Da anni infatti, la nostra Azienda collabora attivamente con la Fondazione Clerici di Pavia per aiutare i giovani talenti del territorio a crescere ed entrare nel mondo del lavoro.
Qualche giorno fa Fedegari è apparsa su La Provincia Pavese portando la testimonianza del giovane Alessandro Nuccio, che dopo aver frequentato il corso triennale di operatore elettrico alla Fondazione Clerici è entrato a tutti gli effetti a far parte del team internazionale Fedegari.

Alessandro Nuccio

L’ area collaudi di Fedegari
La Fondazione Clerici
Fondazione Luigi Clerici, fondata nel 1972, è articolata territorialmente su 24 sedi, distribuite nelle Province di Milano, Monza e Brianza, Lecco, Lodi, Pavia e Bergamo; sul territorio piemontese, con una sede a Torino, sul territorio sardo, con una sede a Cagliari, e sul territorio marchigiano, con una sede ad Ancona.
La Fondazione collabora con soggetti istituzionali, enti pubblici e privati, enti locali, parti sociali, aziende, associazioni di categoria ed organizzazioni del privato sociale. Spinta dalla volontà di fare rete per integrare capacità organizzative, implementare conoscenze e alimentare un proficuo dialogo sociale, ha anche allargato i propri orizzonti con la promozione e la gestione di progetti e azioni di ricerca a carattere anche transnazionale, sviluppando partnership con diversi organismi pubblici e privati dell’Unione europea ed extra UE.

La Fondazione Clerici di Pavia
Le attività sono principalmente orientate a:
- corsi triennali di qualifica professionale (circa 2100 iscritti ogni anno, tra i 14 e i 18 anni),
- percorsi per il conseguimento del diploma tecnico professionale – IV anno (220 studenti ogni anno)
- corsi e formazione personalizzata per disabili (circa 100 persone all’anno),
- corsi di apprendistato (circa 1200 utenti all’anno),
- corsi per adulti (circa 2600 persone all’anno),
- 4200 imprese beneficiarie di servizi e corsi di formazione,
- progetti nazionali e internazionali afferenti a diverse aree tematiche (formazione e tecnologie, innovazione didattica, welfare, mobilità, sicurezza, cultura…).