Il progetto prevede l’integrazione di soluzioni tecnologiche avanzate per la produzione e gestione efficiente dell’energia, tra cui:
- Installazione di un impianto fotovoltaico da 800 kWp, con produzione annua di circa 1.000 MWh, di cui oltre il 80% autoconsumato e il restante ceduto alla rete.
- Sostituzione delle caldaie obsolete con una nuova caldaia a vapore ad alta efficienza (rendimento 96%) per il supporto ai processi produttivi.
- Installazione di tre pompe di calore, di cui una geotermica, per il riscaldamento degli ambienti, in sostituzione dei vecchi sistemi termici a gas.
- Realizzazione di un sistema BEMS (Building Energy Management System) per il controllo intelligente e centralizzato dei consumi energetici dell’intero stabilimento.
Questi interventi consentiranno di ottenere risultati significativi in termini di sostenibilità:
- Riduzione delle emissioni di CO₂ pari a 406 tonnellate/anno, equivalenti al 32% delle emissioni totali del sito.
- Riduzione del fabbisogno energetico complessivo pari a 808 MWh/anno.
- Maggiore indipendenza energetica e resilienza ai rincari energetici.
Il progetto rappresenta la prima fase di un piano più ampio, che include in futuro (Fase 2) la realizzazione di un bacino idrico multifunzionale per l’agricoltura e la produzione di energia tramite fotovoltaico galleggiante, integrando lo sviluppo industriale con la valorizzazione del territorio.